Menu
  • CHI SIAMO
  • ARTICOLI
    • NEWS!!
    • Guide, biologia, chimica e malattie
    • Pesci e invertebrati
    • Piante
    • Allestimenti da vedere
    • Fai da te e tecnica
  • MEDIA
    • Foto
    • Video
  • Acquasmile :-)
    • Ridiamoci su…
    • L’Accademia della Spirulina
    • La saga de “Lozzio”
    • Meme
  • REGOLAMENTO
  • CHI SIAMO
  • ARTICOLI
    • NEWS!!
    • Guide, biologia, chimica e malattie
    • Pesci e invertebrati
    • Piante
    • Allestimenti da vedere
    • Fai da te e tecnica
  • MEDIA
    • Foto
    • Video
  • Acquasmile :-)
    • Ridiamoci su…
    • L’Accademia della Spirulina
    • La saga de “Lozzio”
    • Meme
  • REGOLAMENTO

Come migliorare il filtro EDEN 501

Categoria Fai da te e tecnica

 

filtro_EDEN_501_acquario_acqua_dolce_tropicale

Il mio filtro Eden 501 ha presentato un solo difetto, in breve tempo si intasa. Per chi non lo conoscesse riporto un paio di caratteristiche dichiarate dal produttore:

Portata pompa: 300 l/h
Camera Biologica: 450 cm/cubi
Camera Meccanica: 280 cm/cubi
Assorbimento: 5 watt
Dimensioni: Altezza 165 mm, larghezza 90 mm, Profondità 150 mm
Ideale per acquari fino a 60 litri

I due stadi filtranti biologico e meccanico, di dimensioni accuratamente calcolate, offrono grande superficie per un’ottima azione filtrante a vantaggio di un migliore ecosistema; vengono forniti completi di supporto biologico ceramico e spugna a porosità fine ma possono essere impiegati utilizzando i materiali preferiti. La forma e le dimensioni del filtro ne facilitano l’installazione di fianco o dietro l’acquario.
La pompa, basata sul noto e collaudato motore tipo 106 della Eden, garantisce massima affidabilità , silenziosità di funzionamento e bassi consumi con prestazioni ideali per il corretto funzionamento del filtro ed adeguate al volume dell’acquario.eden1
Il filtro è di facile innesco; è sufficiente aprire il tappo superiore, riempire il filtro d’acqua e collegare l’apparecchio alla rete. Uno speciale circuito interno fa sa che dopo alcuni istanti, l’aria eventualmente presente nelle masse filtranti o accumulata nella parte superiore del filtro, sarà completamente eliminata ed il filtro inizierà a funzionare perfettamente nella massima silenziosità. Opportuni pulsanti di sicurezza evitano indesiderate o accidentali aperture delle clips di fissaggio del coperchio pompa.

A mio parere risulta concettualmente concepito non perfettamente:

l’acqua aspirata arriva ai cannolicchi -> passa sul fondo da una fessura di una lastra di plastica -> attraversa la spugna forata  -> attraverso la cannuccia al centro arriva alla pompa e viene rimandata in vasca. Ho schematizzato il tutto qui di seguito:

Ritenendo personalmente il flusso di serie non troppo sensato, l’ho cambiato in questo modo:
1 – innanzitutto ho praticato alcuni fori sulla parete divisoria in plastica per evitare blocchi dati dalla davvero minima feritoia iniziale

filtro_EDEN_501_acquario_acqua_dolce_tropicale

2 – ho accorciato la “cannuccia” interna del filtro in maniera tale da lasciare più acqua nel filtro
filtro_EDEN_501_acquario_acqua_dolce_tropicale
dato che la cannuccia risulta più corta, ho la possibilità di inserire più materiale filtrante e di consentire un “percorso” più lungo nel filtro
ecco come viene collegata
filtro_EDEN_501_acquario_acqua_dolce_tropicale

3 – il percorso che l’acqua  compirà nel filtro sarà nell’ordine: lana di perlon, spugna a maglie grosse, cannolicchi medi, siporax o cannolicchi, spugna fine
filtro_EDEN_501_acquario_acqua_dolce_tropicale
l’ultima spugna (quella fine) l’ho sagomata con un foro al centro così da potervi infilare la cannuccia del filtro
filtro_EDEN_501_acquario_acqua_dolce_tropicale filtro_EDEN_501_acquario_acqua_dolce_tropicale

ed ecco quindi come si presenta il filtro da chiuso
filtro_EDEN_501_acquario_acqua_dolce_tropicale

TALE PROGETTO MOSTRA UNA MODIFICA DELL’UTENTE. SIA L’UTENTE, SIA IL PORTALE NON SONO RESPONSABILI DI DANNI DERIVATI A COSE O PERSONE A CAUSA DELLA MODIFICA.

Autore: GeCofreE

Condividi:

  • Tweet
  • Stampa

Correlati

Tag:acqua dolce, acquario, acquario acqua dolce, acquario acqua fredda, acquario d'acqua dolce, acquario dolce, acquario senza corrente, acquario tropicale, acquariofilia, acquariofilia consapevole, alimentatore, black out, black out acquario, eden 501, filtro eden, filtro esterno, gruppo di continuità, interruzione corrente, strumenti acquario, tecnica acquario

Comments are currently closed.

Articoli recenti


  • Come allevare gli infusori
  • 060 X 30 Neolamprologus multifasciatus
  • Aspirarifiuti da acquario fai da te
  • Tabella CO2 pH KH
  • 31 Dicembre 2016: Discorso de Lozzio

Archivi


  • maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015

Ricerca nel portale

Archivio articoli

Ultimi inseriti

  • Come allevare gli infusori
  • 060 X 30 Neolamprologus multifasciatus
  • Aspirarifiuti da acquario fai da te
  • Tabella CO2 pH KH
  • 31 Dicembre 2016: Discorso de Lozzio

Categorie

Accademia della Spirulina ACQUASMILE Allestimenti da vedere ARTICOLI Fai da te e tecnica Guide, biologia, chimica, malattie La saga de "Lozzio" news Pesci e invertebrati Piante Ridiamo per non ... Uncategorized

Acquari

  • Aquaticplantcentral.com
  • Fishbase.org
  • l-welse.com
  • Planetcatfish.com/
  • Seriouslyfish

Pesci

  • Apistogramma.com
  • Aquaticplantcentral.com
  • Corydoras.fr
  • Fishbase.org
  • l-welse.com
  • Planetcatfish.com/
  • Seriouslyfish
  • Thepufferforum.com

Copyright © 2015 Acquario d'Acqua Dolce

Theme created by PWT. Powered by WordPress.org

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo le condizioni espresse nella pagina d’informativa sulla privacy *
Ok