Menu
  • CHI SIAMO
  • ARTICOLI
    • NEWS!!
    • Guide, biologia, chimica e malattie
    • Pesci e invertebrati
    • Piante
    • Allestimenti da vedere
    • Fai da te e tecnica
  • MEDIA
    • Foto
    • Video
  • Acquasmile :-)
    • Ridiamoci su…
    • L’Accademia della Spirulina
    • La saga de “Lozzio”
    • Meme
  • REGOLAMENTO
  • CHI SIAMO
  • ARTICOLI
    • NEWS!!
    • Guide, biologia, chimica e malattie
    • Pesci e invertebrati
    • Piante
    • Allestimenti da vedere
    • Fai da te e tecnica
  • MEDIA
    • Foto
    • Video
  • Acquasmile :-)
    • Ridiamoci su…
    • L’Accademia della Spirulina
    • La saga de “Lozzio”
    • Meme
  • REGOLAMENTO

Guida sul Venting, come sessare i ciclidi dei laghi.

Categoria Guide, biologia, chimica, malattie

autore: Eughenos

In cosa consiste il venting

Il venting è un metodo per sessare i ciclidi africani con una certa sicurezza, non è di certo l’unico metodo ma molti ne fanno uso per avere un sessaggio pressoché certo. La tecnica, sebbene impiegabile in tutti i rappresentanti della famiglia dei ciclidi, trova applicazione in ciclidi africani dei laghi con dimensioni ragguardevoli e dimorfismo sessuale al momento del sessaggio assente.

venting_ciclidi_acquario_acqua_dolce_tropicale

FEMMINA DI KENYI

venting_ciclidi_acquario_acqua_dolce_tropicale

FEMMINA DI LABIDOCHROMIS CAERULEUS

Come si procede ad applicare il venting

La procedura consiste nel verificare le dimensioni di quello che in inglese viene definito come vent e che corrisponde all’organo genitale.

Rispetto ad altre specie di pesci i ciclidi africani possiedono due sfinteri separati situati nella zona ventrale, consideriamo di individuare il primo come il più vicino al capo del pesce ed il secondo come quello più vicino alla pinna anale si ha: il primo quale terminazione dell’apparato digerente (ANUS in inglese ed ano in italiano) e l’altro come terminazione dell’apparato riproduttore definito qualche riga prima.

venting_ciclidi_acquario_acqua_dolce_tropicale

MASCHIO DI OB PEACOCK

Chiaramente più le dimensioni del ciclide sono grandi più è facile sessarli tramite questo metodo. Ciò non impedisce il riconoscimento in esemplari più piccoli ma rende solo la cosa più attenta e delicata per un occhio non esperto.

venting_ciclidi_acquario_acqua_dolce_tropicale

MASCHIO DI LABIDOCHROMIS CAERULEUS

La modalità operativa è la seguente: una volta recuperato il ciclide tramite retino si procede, dopo aver immerso le mani nella vasca per “raffreddare” le mani ed limitare il più possibile lo shock termico tra le nostre mani e il pesce, a prendere il pesce con le mani portando la zona ventrale rivolta verso l’alto. In tal maniera abbiamo la possibilità di osservare nell’innesto della pinna anale la presenza dell’ano e dell’organo genitale.

Con occhio ben attento andiamo a vedere le dimensioni dei due sfinteri, qualora si notasse che l’ano fosse parecchio più piccolo dell’organo genitale e quindi nell’ordine ano-vent si dovrebbe qualcosa simile a questo “oO“, ci troveremo davanti ad una femmina.

Qualora invece non si notasse alcuna differenza di dimensione tra l’ano e l’organo genitale con una “formazione” a “oo” il nostro ciclide è un maschio

Riportandovi qualche immagine spero di rendervi più chiara l’idea di come si applica il venting, raccomando comunque sempre estrema cautela nel trattamento dell’esemplare cercando di essere il meno “invasivi” possibile.

 

Bibliografia

Foto da: www.malawimayhem.com

Venting Malawis 

Male or Female? How to sex cichlids. 

Determing Your Cichlids’ Gender 

autore: Eughenos

Condividi:

  • Tweet
  • Stampa

Correlati

Tag:acquario, acquario acqua dolce, acquario dolce, acquario tropicale, acquariofilia consapevole, africani, ciclidi, ciclidi africani, ciclidi dei laghi, malawi, pesci acquario, sessare i ciclidi, tanganica, venting

Comments are currently closed.

Articoli recenti


  • Come allevare gli infusori
  • 060 X 30 Neolamprologus multifasciatus
  • Aspirarifiuti da acquario fai da te
  • Tabella CO2 pH KH
  • 31 Dicembre 2016: Discorso de Lozzio

Archivi


  • maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015

Ricerca nel portale

Archivio articoli

Ultimi inseriti

  • Come allevare gli infusori
  • 060 X 30 Neolamprologus multifasciatus
  • Aspirarifiuti da acquario fai da te
  • Tabella CO2 pH KH
  • 31 Dicembre 2016: Discorso de Lozzio

Categorie

Accademia della Spirulina ACQUASMILE Allestimenti da vedere ARTICOLI Fai da te e tecnica Guide, biologia, chimica, malattie La saga de "Lozzio" news Pesci e invertebrati Piante Ridiamo per non ... Uncategorized

Acquari

  • Aquaticplantcentral.com
  • Fishbase.org
  • l-welse.com
  • Planetcatfish.com/
  • Seriouslyfish

Pesci

  • Apistogramma.com
  • Aquaticplantcentral.com
  • Corydoras.fr
  • Fishbase.org
  • l-welse.com
  • Planetcatfish.com/
  • Seriouslyfish
  • Thepufferforum.com

Copyright © 2015 Acquario d'Acqua Dolce

Theme created by PWT. Powered by WordPress.org

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo le condizioni espresse nella pagina d’informativa sulla privacy *
Ok