Menu
  • CHI SIAMO
  • ARTICOLI
    • NEWS!!
    • Guide, biologia, chimica e malattie
    • Pesci e invertebrati
    • Piante
    • Allestimenti da vedere
    • Fai da te e tecnica
  • MEDIA
    • Foto
    • Video
  • Acquasmile :-)
    • Ridiamoci su…
    • L’Accademia della Spirulina
    • La saga de “Lozzio”
    • Meme
  • REGOLAMENTO
  • CHI SIAMO
  • ARTICOLI
    • NEWS!!
    • Guide, biologia, chimica e malattie
    • Pesci e invertebrati
    • Piante
    • Allestimenti da vedere
    • Fai da te e tecnica
  • MEDIA
    • Foto
    • Video
  • Acquasmile :-)
    • Ridiamoci su…
    • L’Accademia della Spirulina
    • La saga de “Lozzio”
    • Meme
  • REGOLAMENTO

Xiphophorus maculatus

Categoria Pesci e invertebrati

Xiphophorus maculatus (Günther, 1866)

Xiphophorus_maculatus_platy_acquario_acqua_dolce_tropicale

Maschio di Xiphophorus maculatus Rio Jamapa. Fonte: www.afae.it

acquario_acqua_dolce_pesci_tropicaliEtimologia


Xiphophorus deriva dal greco “portatore di pugnale” e maculatus significa “macchiato”.

acquario_acqua_dolce_pesci_tropicaliSinonimi e nomi comuni


Nomi comuni: Southern platyfish

Sinonimi: Platypoecilus maculatus, Poecilia maculata (Günther, 1866).

acquario_acqua_dolce_pesci_tropicaliSistematica


Ordine: Cyprinodontiformes

Famiglia: Poecilidae

Sottofamiglia: Poeciliinae

Genere: Xiphophorus

acquario_acqua_dolce_pesci_tropicaliDistribuzione e habitat


Xiphophorus maculato è diffuso nelle pianure costiere del Messico meridionale presso Veracruz, nei torrentelli orientali dell’Honduras Britanico del bacino delle montagna Maya, in Nicaragua, in Guatemala, e in Belize.

Può essere trovato in acquitrini, piccoli corsi d’acqua. Talvolta si trovano quasi al buio sotto intrichi di radici di alberi. Il fondo solitamente va dal fango al ghiaino, coperto spesso da vegetazione acquatica.

Xiphophorus_maculatus_platy_acquario_acqua_dolce_tropicale

Habitat di Xiphophorus maculatus Rio Jamapa. Fonte:www.veracruzenlanoticia.com

acquario_acqua_dolce_pesci_tropicaliEcologia


Cites: non in lista.

Iucn red list: non valutato.

Origine degli esemplari: gli esemplari che si trovano in commercio normalmente sono tutti selezioni o ibridi provenienti da allevamento intensivo. La forma selvatica è poco diffusa, ma saltuariamente si può trovare. Gli USA hanno accusato un impatto negativo dovuta alla sua introduzione, in diverse località, la specie è potenzialmente infestante.

L’introduzione è dovuta al circuito acquariofilo, siamo come hobbysti sia come allevatori professionali.

acquario_acqua_dolce_pesci_tropicaliDescrizione


Il maschio è lungo sui 4 cm, la femmina attorno a 6 cm. Raggi molli della pinna dorsale: 8-10. Assenza di una distinta linea pigmentata nera medio-ventrale o sul peduncolo caudale.

Altezza massima del corpo circa due volte lo spessore del corpo. I raggi ventrali della pinna caudale del maschio non sono allungati in una spada. Il gonopodio nel maschio scende presso dalla base della pinna caudale, senza una protuberanza membranosa, il terzo raggio presenta un forte uncino.

Xiphophorus_maculatus_platy_acquario_acqua_dolce_tropicale

Xiphophorus maculatus Rio Papaloapan, Veracruz, Mexico. Fonte: www.green-note.info

Occupa tutta la vasca, sia in superficie che sul fondo. Ha un comportamento molto vivace, i maschi corteggiano incessantemente le femmine, a tale scopo cerca di bilanciare la popolazione con un maschio – ogni due – tre femmine.

Xiphophorus_maculatus_platy_acquario_acqua_dolce_tropicale

Femmina di Xiphophorus maculatus, Rio Grijalva. Fonte: www.aquabid.com

acquario_acqua_dolce_pesci_tropicaliDimensione e allestimento della vasca


La misura minima di un acquario per godersi a pieno Xiphophorus maculatus è di 60 X 30 X 30 cm, e in gruppi di almeno 1 maschio + 2 femmine, dato che poi aumentano facilmente di numero.

Anzi troppo facilmente, un 60 X 30 consente di tenere un trio di adulti e di dare via i nuovi nati che si salvano spontaneamente ogni mese, aumentando le dimensioni si può stare tranquilli più a lungo, una buona misura per non diventare pazzi a dar via avannotti è di 80 x 30 cm.

Il fondo è ininfluente e può essere anche calcareo senza problemi, tuttavia se vi si vuole abbinare dei Corydoras aeneus o paleatus (con vasche di almeno 70 – 80 cm di lato lungo) è bene sia di sabbia finissima, va molto bene la sabbia edile.

La vasca deve essere densamente piantumata, sia per fornire il necessario riparo agli avanotti, sia per smaltire il carico organico non indifferente dei pesci. Vanno bene piante semplici e a crescita veloce, come egeria, ceratophillum, vallisneria, najas e galleggianti come pistia e riccia. Non è necessaria la vasca chiusa.

La corrente non deve essere troppo forte, ma apprezzano un movimento moderato. L’acqua può essere chiara oppure leggermente ambrata.

Xiphophorus_maculatus_platy_acquario_acqua_dolce_tropicale

Femmina di una varietà commerciale. Fonte: www.fishchannel.com

acquario_acqua_dolce_pesci_tropicaliChimica dell’acqua e stagionalità


pH: 7,2 – 8,0

Gh: 12 – 30 GH

Kh: >10

Temperatura:  20 -26 °C
Xiphophorus maculatus resiste anche a temperature più alte per brevi periodi, a patto che l’acqua sia ben ossigenata. variare la temperatura tra inverno ed estate, ne migliora la forma e ne allunga la vita. Nell’ambiente natura la temperatura media è di 23°C.

Stagionalità: non necessaria può essere seguita una leggera stagionalità abbassando la temperatura in inverno.

acquario_acqua_dolce_pesci_tropicaliAlimentazione


In natura si nutre di alghe, insetti, e piccoli crostacei. Accetta ogni tipo di cibo secco, ma per ottenere dei Xiphophorus maculatus belli e sani è necessario variare l’alimentazione.

Importantissimo abbinare del vegetale fresco quotidianamente, come piselli sbollentati o scongelati, spinaci o zucchine sempre ammorbiditi. Buona norma è anche inserire dafnie e artemie vive o congelate, larve di zanzara e chironomus, ma con moderazione.

acquario_acqua_dolce_pesci_tropicaliDimorfismo sessuale e riproduzione


Xiphophorus maculatus è un viviparo (partorisce i piccoli già formati dopo fecondazione interna). Raggiunge la maturità sessuale a 4 mesi; le femmine sviluppano a maturità la macchia gravidica e nei maschi la pinna anale si modifica nel gonopodio che è usato per trasferire il pacchetto spermatico alla femmina. Una volta fecondata la femmina può conservare lo sperma per oltre 6 mesi, partorendo da 1 a 160 (in media 20-30) piccoli in intervalli tra 21 e 50 giorni in relazione a temperatura e all’alimentazione.

Assolutamente da evitare sono le sale parto, mettono a repentaglio inutilmente la salute della femmina, e causano uno sviluppo deviato dei piccoli.

Xiphophorus_maculatus_platy_acquario_acqua_dolce_tropicale

Xiphophorus Maculatus “Rio Grijalva”. Fonte: www.aquabid

Gli adulti predano moderatamente i piccoli, e il fenomeno è più evidente negli esemplari derivante da allevamento intensivo, rispetto che a quelli da riproduzione domestica.

Dato il tasso di riproduzione elevatissimo, è anche sconsigliato rimuovere i nuovi nati dalla vasca: in una vasca correttamente allestita si salveranno comunque abbastanza piccoli. Gli avannotti crescono abbastanza velocemente, accettano vegetale, naupli di artemia e dafnia, congelato e mangime secco sminuzzato.

acquario_acqua_dolce_pesci_tropicaliNote


Nell’hobby sono diffusi varietà ibride tra Xiphophorus maculatus e X. variatus o X. helleri. Le ibridazioni possono però portare anche ad anormalità (come le varietà baloon, da non allevare essendo selezioni penalizzanti per l’animale) e lo sviluppo di tumori melanoma maligni, scoperti oltre 75 anni fa.

Tutto questo inoltre ha portato anche ad un indebolimento degli esemplari in commercio, che unita alle tecniche per avere un pesce commercializzabile in meno tempo, lo ha reso più problematico rispetto alla forma wild.

La genetica di questo pesce è stata studiata approfonditamente come strumento di ricerca per varie discipline scientifiche.

acquario_acqua_dolce_pesci_tropicaliBibliografia


  • www.seriouslyfish.com
  • http://genome.wustl.edu/genomes/deta…rus-maculatus/
  • www.acquariofiliaconsapevole.it
  • www.fishbase.org
  • www.itis.gov
  • www.aquamaps.org/
  • www.aquabid.com
  • www.xiphophorus.txstate.edu
  • www.fishchannel.com
  • aqanetwork.com
  • Rodriguez, C.M., 1997. Phylogenetic analysis of the tribe Poeciliini (Cyprinodontiformes: Poeciliidae). Copeia 1997(4):663-679.

Autore: Ale87tv

Condividi:

  • Tweet
  • Stampa

Correlati

Tag:acqua dolce, acquario, acquario acqua dolce, acquario dolce, acquario tropicale, centro america, pesce, pesce acquario, pesci acquario, platy, Platy maculato, Xiphophorus, Xiphophorus maculatus

Comments are currently closed.

Articoli recenti


  • Come allevare gli infusori
  • 060 X 30 Neolamprologus multifasciatus
  • Aspirarifiuti da acquario fai da te
  • Tabella CO2 pH KH
  • 31 Dicembre 2016: Discorso de Lozzio

Archivi


  • maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015

Ricerca nel portale

Archivio articoli

Ultimi inseriti

  • Come allevare gli infusori
  • 060 X 30 Neolamprologus multifasciatus
  • Aspirarifiuti da acquario fai da te
  • Tabella CO2 pH KH
  • 31 Dicembre 2016: Discorso de Lozzio

Categorie

Accademia della Spirulina ACQUASMILE Allestimenti da vedere ARTICOLI Fai da te e tecnica Guide, biologia, chimica, malattie La saga de "Lozzio" news Pesci e invertebrati Piante Ridiamo per non ... Uncategorized

Acquari

  • Aquaticplantcentral.com
  • Fishbase.org
  • l-welse.com
  • Planetcatfish.com/
  • Seriouslyfish

Pesci

  • Apistogramma.com
  • Aquaticplantcentral.com
  • Corydoras.fr
  • Fishbase.org
  • l-welse.com
  • Planetcatfish.com/
  • Seriouslyfish
  • Thepufferforum.com

Copyright © 2015 Acquario d'Acqua Dolce

Theme created by PWT. Powered by WordPress.org

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo le condizioni espresse nella pagina d’informativa sulla privacy *
Ok