Menu
  • CHI SIAMO
  • ARTICOLI
    • NEWS!!
    • Guide, biologia, chimica e malattie
    • Pesci e invertebrati
    • Piante
    • Allestimenti da vedere
    • Fai da te e tecnica
  • MEDIA
    • Foto
    • Video
  • Acquasmile :-)
    • Ridiamoci su…
    • L’Accademia della Spirulina
    • La saga de “Lozzio”
    • Meme
  • CHI SIAMO
  • ARTICOLI
    • NEWS!!
    • Guide, biologia, chimica e malattie
    • Pesci e invertebrati
    • Piante
    • Allestimenti da vedere
    • Fai da te e tecnica
  • MEDIA
    • Foto
    • Video
  • Acquasmile :-)
    • Ridiamoci su…
    • L’Accademia della Spirulina
    • La saga de “Lozzio”
    • Meme

Category Archives: Pesci e invertebrati


Hypancistrus_L333_acquario_acqua_dolce_tropicale

Hypancistrus sp. L333

By Alessandro | 23/05/2015 | Category Pesci e invertebrati

Hypancistrus sp. L333 (non classificato a oggi, 2015) Etimologia Etimologicamente il termine Hypancistrus, che deriva dal greco da hypo = meno e Agkistron = uncino (da cui ancistrus, così chiamato in ragione delle spire laterali estraibili tipiche di questo loricaride) è legato ad un numero inferiore di denti rispetto agli Ancistrus. Sinonimi e nomi comuni […]

Ancistrus dolichopterus L183*

By Alessandro | 23/05/2015 | Category Pesci e invertebrati

Ancistrus dolichopterus (Kner, 1854) L183* Etimologia Il termine ancistrus deriva dal greco e significa uncino, in relazione alle spine che questi Loricaridi presentano ai lati della testa. Dolichopterus è riferito alle pinne lunghe. Sinonimi e nomi comuni Nomi comuni: L183, Starlight Ancistrus, Dolly Pleco, Starlight Bushymouth Catfish Sinonimi: Hypostoma punctatum, Xenocara dolichoptera Sistematica Ordine: Siluriformes Famiglia: Loricaridi Sottofamiglia: Ancistrinae Genere: Ancistrus Distribuzione e habitat […]

Peckoltia_compta_L134_acquario_acqua_dolce_tropicale

Peckoltia compta L134

By Alessandro | 22/05/2015 | Category Pesci e invertebrati

Peckoltia compta L134 (Oliveria, Zuanon, Py-Daniel & Rocha, 2010) Etimologia Il nome generico Peckoltia deriva da Gustavo Peckolt, membro della Commissione Storia Naturale di Rondon; invece l’appellativo compta significa ornato, in riferimento al pattern molto dettagliato che possiedono gli esemplari adulti. Sinonimi e nomi comuni Nomi comuni: L134, Leopard frog pleco. Sinonimi: – Sistematica Ordine: Siluriformes Famiglia: Loricaridi […]

Baryancistrus_xanthellus_L18_L177_acquario_acqua_dolce_tropicale

Baryancistrus xanthellus L18, L177

By Alessandro | 21/05/2015 | Category Pesci e invertebrati

Baryancistrus xanthellus L18, L177 (Rapp Py-Daniel, Zuanon & Ribeiro de Oliveira , 2011) Etimologia Il termine Baryancistrus deriva dal greco, e si scompone in due parti: barys che significa pesante, ed ancistrus che significa uncino, in riferimento agli odontidi che sviluppano sul primo raggio delle pinne pettorali e sulla testa; xanthellus significa giallo, in riferimento […]

Dario dario

By Alessandro | 16/05/2015 | Category Pesci e invertebrati

Dario dario (Hamilton, 1822) Etimologia Dario, nome sia del genere che della specie deriva dal suo nome in lingua Bangla, Darhi. Sinonimi e nomi comuni Nomi comuni: Scarlet Badis Sinonimi: Labrus Dario (Hamilton, 1822), Badis dario (Hamilton, 1822), Badis badis Bengalensis (Tomey 1999). Sistematica Ordine: Perciformes Famiglia: Badidae Sottofamiglia: – Genere: Dario Distribuzione e habitat Attualmente sono state identificate sei diverse […]

baryancistrus_beggini_L239_acquario_acqua_dolce_tropicale

Baryancistrus beggini L239

By Alessandro | 08/05/2015 | Category ARTICOLI, Pesci e invertebrati

Baryancistrus beggini (Lujan, Arce & Armbruster, 2009) Etimologia Il genere Baryancistrus deriva dal greco, e si scompone in due parti: barys che significa pesante, ed ancistrus che significa uncino, in riferimento agli odontidi che sviluppano sul primo raggio delle pinne pettorali e sulla testa. Sinonimi e nomi comuni Nomi comuni: L239, Blue panaque ( per la colorazione della […]

Corydoras aeneus

By Alessandro | 07/05/2015 | Category Pesci e invertebrati

Corydoras aeneus (Gill, 1858) Etimologia Corydoras deriva da Cory dal greco korus, elmetto, doras dal greco dora pelle, dal greco riferito alla doppia fila di scaglie che corre sui fianchi degli appartenenti al genere; aeneus dal latino, significa di ottone o di rame. Sinonimi e nomi comuni Nomi comuni: Cory, Corydoras Sinonimi: Hoplosoma aeneum Gill, 1858; […]

Fundulopanchax_gardneri_acquario_acqua_dolce_tropicale

Fundulopanchax gardneri

By Alessandro | 12/04/2015 | Category Pesci e invertebrati

Fundulopanchax gardneri (Boulenger, 1911) Fundulopanchax gardneri clauseni (Scheel 1975) Fundulopanchax gardneri gardneri (Boulenger, 1911) Fundulopanchax gardneri lacustris (Langton, 1974) Fundulopanchax gardneri mamfensis (Radda, 1974) Fundulopanchax gardneri nigerianus (Clausen, 1963) Etimologia Il termine Fundulopanchax deriva originariamente da un subgenere definito da Myers (1924) riferito al fatto che i membri apparentemente sembrano un collegamento evolutivo tra i generi Fundulus […]

Neolamprologus _pulcher_acquario_acqua_dolce_tropicale

Neolamprologus pulcher

By Alessandro | 04/04/2015 | Category Pesci e invertebrati

Neolamprologus pulcher (Trewavas & Poll, 1952) Etimologia Neo deriva da “nuovo” e lamprologus “zona luminosa” riferito agli occhi; pulcher deriva dal latino, significa bello, grazioso. Sinonimi e nomi comuni Nomi comuni: Narciso II, La principessa di Zambia. Sinonimi: Lamprologus savoryi elongatus (Trewavas & Poll, 1952); Lamprologus elongatus (Trewavas e Poll, 1952); Lamprologus (Brichardi Poll, 1974); Neolamprologus brichardi (Poll, 1974). Sistematica […]

Apistogramma_cacatuoides_acquario_acqua_dolce_tropicale

Apistogramma cacatuoides

By Alessandro | 02/04/2015 | Category Pesci e invertebrati

Apistogramma cacatuoides (Hoedman, 1951) Etimologia Apistogramma deriva dal greco “Apisto”=incerto e “gramma”= segnale grafico; in riferimento alla livrea che caratterizza gli Apistogramma che varia la visibilità a seconda dell’umore diventanto più o meno visibile. Cacatuoides deriva da “cockatoo” (Malese, cacatua) e il suffisso greco -oides che assomiglia, riferito alla pinna dorsale di Apistogramma cacatuoides che […]

Previous Posts Next posts

Articoli recenti


  • Come allevare gli infusori
  • 060 X 30 Neolamprologus multifasciatus
  • Aspirarifiuti da acquario fai da te
  • Tabella CO2 pH KH
  • 31 Dicembre 2016: Discorso de Lozzio

Archivi


  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015

Ricerca nel portale

Archivio articoli

Ultimi inseriti

  • Come allevare gli infusori
  • 060 X 30 Neolamprologus multifasciatus
  • Aspirarifiuti da acquario fai da te
  • Tabella CO2 pH KH
  • 31 Dicembre 2016: Discorso de Lozzio

Categorie

Accademia della Spirulina ACQUASMILE Allestimenti da vedere ARTICOLI Fai da te e tecnica Guide, biologia, chimica, malattie La saga de "Lozzio" news Pesci e invertebrati Piante Ridiamo per non ... Uncategorized

Acquari

  • Aquaticplantcentral.com
  • Fishbase.org
  • l-welse.com
  • Planetcatfish.com/
  • Seriouslyfish

Pesci

  • Apistogramma.com
  • Aquaticplantcentral.com
  • Corydoras.fr
  • Fishbase.org
  • l-welse.com
  • Planetcatfish.com/
  • Seriouslyfish
  • Thepufferforum.com

Copyright © 2015 Acquario d'Acqua Dolce

Theme created by PWT. Powered by WordPress.org

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo le condizioni espresse nella pagina d’informativa sulla privacy *
Ok